International Investigations & Consulting
CONSULTING FOR INVESTIGATION AND SECURITY
International Investigations & Consulting
CONSULTING FOR INVESTIGATION AND SECURITY
" Nobody come into possession of a culture without having paid a heavy price for it. "
(James Baldwin)
" Nessun entra in possesso di una cultura senza aver pagato per questo un duro prezzo. "
(James Baldwin)
" Ninguém consegue se apossar de uma cultura sem pagar um preço alto por ela. "
(James Baldwin)
International Investigations & Consulting ltd, promuove e organizza in partenrship con il Dipartimento di Criminologia della Swiss School of Management c/o Washington University of Rome Campus, con Università Popolare degli Studi di Milano e con CAF - Corsi Alta Formazione, i seguenti programmi internazionali di alta formazione universitaria:
International Forensics Program
The International Forensic Program was created in collaboration with the California School of Forensic Studies, part of the Alliant International University. The program consists of an intensive 10–20 days full immersion into topics embracing forensics, criminology, investigations and intelligence. The backbone of the program, however, is the extraordinary experience of our faculty members and experts. The faculty consists of Professionals in the field of Criminal Investigations, CSI, Police Department, Department of Intelligence, Army, Psychiatrists, and University professors.
Program Target Audience
The target audiences are Bachelor, Masters or PhD students of Universities studying criminology or related fields.
In class activities and Institutional Visits
Topics discussed in class:
In class activities and Institutional Visits
Conferimento nomina rettorale a Docente di Criminologia
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Università Popolare degli Studi di Milano
Nomina Accademica di Preside della Facoltà di Criminologia
Dipartimento Scienze Umane e Sociali
Università Popolare degli Studi di Milano
Master Universitario di primo livello in “Strategie e Metodologie per la Difesa Sociale e Whistleblowing” (studenti italiani)
Il Master in “Strategie e Metodologie per la Difesa Sociale e Whistleblowing” consente allo studente l’acquisizione e/o l’implementazione delle competenze finalizzate alla lettura della documentazione giuridica e l’uso di metodologie di analisi dei vari fenomeni di devianza e criminalità, con particolare riferimento alla normativa sulla trasparenza e il contrasto alla corruzione. Con l'entrata in vigore della legge 190 del 2012, l'Italia si è dotata di un sistema organico di prevenzione della corruzione che prevede, fra le misure da adottare, l'introduzione nel nostro ordinamento di un sistema di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, c.d. “whistleblower” (art. 54-bis del decreto legislativo 165 del 2001). Il "whistleblowing" è dunque uno strumento legale atto a segnalare tempestivamente ad una serie di soggetti (Autorità Giudiziaria, Corte dei conti, Autorità Nazionale Anti-corruzione, Responsabile anti-corruzione all'interno del proprio Ente/Azienda): pericoli sul luogo di lavoro, frodi all'interno, ai danni o ad opera dell'organizzazione, danni ambientali, false comunicazioni sociali, negligenze mediche, illecite operazioni finanziarie, minacce alla salute, casi di corruzione o concussione e molti altri ancora.
Consente di sviluppare le competenze per l’utilizzo di metodologie e tecniche appropriate all'azione amministrativa e agli strumenti per arginare la devianza istituzionale e dirigenziale, sull'informatizzazione dell’azione amministrativa e l’accesso civico, del sistema dell’esecuzione penale, civile, amministrativa e dell’ assistenza alla vittime con particolare riguardo al fenomeno della violenza di genere, sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico, statistico, giuridico. Il master fornirà inoltre competenze sulle tematiche legate all'incalzante fenomeno del suicidio, con particolare riferimento alle Forze di Polizia, frutto di avanzati studi ed esperienze internazionali.
La capacità di immaginazione, di pensiero critico e rigoroso degli studenti sarà sviluppato durante tutto il percorso di studio. Il corso avrà altresì come obiettivo l’analisi di specifici aspetti, quali la conoscenza dei processi sociali della devianza e criminalità, del sistema di giustizia penale, civile e amministrativa nonché la capacità di comprendere e di utilizzare diversi tipi di strategie e metodologie, che saranno completate da spendibili competenze per il miglioramento della convivenza civile:
Questo momento di elevata formazione teorica e professionale è interamente proiettato a delineare una figura in possesso di adeguate conoscenze atte al miglioramento della società civile attraverso lo sviluppo di opportune strategie e/o metodologie per la prevenzione delle condotte illecite.
Il titolo acquisito con il Master conferisce:
Master Universitario di I° livello in
Scienze Criminologiche applicate per l’Investigazione e la Sicurezza
60 ECTS
l Master universitario ha l’obiettivo di fornire una solida conoscenza sia delle diverse aree coinvolte nello studio delle più allarmanti forme di criminalità, sia delle più moderne tecniche di contrasto delle stesse. Le due finalità, ovviamente tra loro collegate da un rapporto di complementarietà, corrispondono moduli sui quali il Master universitario si articola.
Il Master in Scienze Criminologiche applicate per l’Investigazione e la Sicurezza, consente allo studente il raggiungimento e l’acquisizione delle più moderne strategie investigative, frutto di avanzati studi ed esperienze internazionali. Questo momento di elevata formazione teorica e professionale è interamente proiettato a delineare una delle figure professionali più affascinanti del nostro tempo: quella dello specialista delle investigazioni criminali, e cioè un professionista che deve possedere una spiccata propensione all’analisi scrupolosa e complessiva di un evento criminoso.
Programma del Master
Sociologia Criminale
Psicologia Criminale
Antropologia Criminale
Medicina Legale e Criminalistica
Crime Scene Analysis
Tipologie Criminali e metodologie di investigazione su: Serial Killer, Spree Killer, Mass Murder , Sex Offenders, Sexual Predators
Sette sataniche e sette religiose criminali
Gestione dello stress per l’operatore di Sicurezza Pubblica
Storia e lotta al terrorismo interno, internazionale e islamico
Tecniche avenzate di Investigazione e di Contrasto
Diritto di Polizia e Penitenziario
Diritto di Procedura Penale
Diritto Internazionale
Diritto dell’U.E.
Diritto Tributario
Perizia e consulenza tecnica di parte
Globalizzazione economica e Globalizzazione politica
Geopolitica e strategie territoriali della sicurezza
Concetto e gestione delle politiche di Sicurezza
Psicologia applicata per la formazione dell’operatore della sicurezza e del controllo sociale
Associazioni a delinquere ex art. 416 e 416 bis C.P.
Criminalità nazionale, transnazionale e coordinamento internazionale di polizia
Percezione della criminalità e pericolosità sociale
Management della popolazione carceraria e dinamiche picologiche della prima detenzione
Delinquenza giovanile e minori vittime di reato (baby gang, bullismo e pedofilia)
Computer Crime Investigations e reati finanziari
Le comunicazioni in ambito giudiziario, di intelligence e criminale
Gestione delle strategie comunicative in situazioni conflittuali, Intelligence cognitiva e Psicologia dell’Intelligence
Mobbing e Bossing nelle forze dell’ordine: patologie, devianza ed incidenza sugli addetti alle investigazioni.
Prova finale
Seminario del 26 ottobre 2012 presso l’Università Europea di Roma.
https://it.zenit.org/articles/il-minore-autore-testimone-e-vittima-di-reato/